La comunicazione scientifica nel digitale

22 Settembre 2021

L’informazione scientifica ha subito un mutamento radicale in questi ultimi anni a causa della semplicità con cui i contenuti di ogni genere vengono condivisi online. La facilità con cui le persone si informano genera però anche un problema relativo alla corretta comunicazione e alla qualità dell’informazione che molte volte porta il consumatore a scelte non consapevoli.

Veicolare quindi un’informazione scientifica attraverso il digitale è una sfida di grande responsabilità. Richiede estrema competenza e l’attitudine a una comunicazione veritiera e di una qualità tale da permettere al consumatore di valutare e capire il contenuto di volta in volta proposto.

una strategia su misura

Mytho Salute è un’azienda esperta nel settore della distribuzione di aminoacidi e integratori alimentari per la salute, lo sport, il benessere e la longevità, e ha trovato in Nuxi un partner ideale per la creazione della sua strategia di promozione e gestione delle campagne nei maggiori social network.

Il principale obiettivo della strategia sviluppata insieme al team Mytho è stato quello di veicolare la loro comunicazione in maniera mirata segmentando il suo target, attraverso campagne specifiche e informazioni puntuali identificando un pubblico mirato per ogni prodotto proposto da Mytho.

Questa scelta ha portato alla creazione di svariati pubblici di nicchia formati da utenti realmente consapevoli dei benefici derivanti dall’uso di integratori alimentari e di uno stile di vita sano.

Rendere consapevoli gli utenti, attraverso una puntuale divulgazione scientifica, è stata la sfida più interessante.

Il target

Come prima cosa siamo partiti dall’analisi del target. Ci siamo chiesti quale fosse lo stile di vita, l’occupazione, dove e come il consumatore ideale potesse andare a cercare le informazioni di cui aveva bisogno. Confrontare queste informazioni con i dati già in nostro possesso (traffico del sito, insight delle pagine social già presenti) ci ha permesso di delineare i profili di riferimento per ciascun prodotto.

Il contenuto proposto agli utenti attraverso le campagne è stato prodotto sotto forma di blog scientifico curato da Mytho. Questo per creare uno strumento diretto e di facile consultazione su argomenti di valenza scientifica, utilizzando un linguaggio competente, sicuro ma allo stesso tempo comprensibile a tutti. L’approccio di fornire contenuti di qualità al giusto pubblico, con un focus orientato alla divulgazione scientifica, ha permesso di avvicinare il brand Mytho al suo pubblico, un pubblico che apprezza e basa le sue scelte su un’informazione corretta e attendibile.

I seminari

Per rafforzare il segmento di mercato B2B il team Mytho ci ha chiesto di valorizzare e diffondere dei seminari interattivi realizzati in collaborazione con scienziati, specialisti e ricercatori del settore che illustrano in maniera approfondita argomenti scientifici e introducono le modalità d’uso e i benefici dei prodotti firmati Mytho. I seminari sono stati proposti sotto forma di webinar. Ogni webinar ha toccato argomenti il cui interesse era mirato per una particolare problematica o tema tecnico specifico. Questo ha portato diverse tipologie di professionisti e atleti ad avvicinarsi al mondo Mytho. La promozione dei webinar ci ha permesso quindi di individuare segmenti di professionisti realmente interessati a proporre i prodotti Mytho ai loro clienti, sviluppando così una rete di distribuzione avviata tramite i canali digitali ma sviluppata in maniera capillare sul territorio.

I risultati

In questo progetto Nuxi ha dato un contributo nello sviluppo di una corretta diffusione di un messaggio creato grazie alle competenze e conoscenze di Mytho. La sfida non è stata quella di creare un contenuto adatto a tutti ma di veicolare un contenuto altamente qualificato verso le persone e il pubblico che avesse un reale interesse e utilità nel disporne.

L’analisi dei dati e degli insight ha permesso a Nuxi di operare in maniera efficace per portare a Mytho un risultato positivo non solo in termini di vendite ma di “brand positioning” sul mercato nazionale.

La comunicazione scientifica nel digitale.

22 settembre 2021

L’informazione scientifica ha subito un mutamento radicale in questi ultimi anni a causa della semplicità con cui i contenuti di ogni genere vengono condivisi online. La facilità con cui le persone si informano genera però anche un problema relativo alla corretta comunicazione e alla qualità dell’informazione che molte volte porta il consumatore a scelte non consapevoli.

Veicolare quindi un’informazione scientifica attraverso il digitale è una sfida di grande responsabilità. Richiede estrema competenza e l’attitudine a una comunicazione veritiera e di una qualità tale da permettere al consumatore di valutare e capire il contenuto di volta in volta proposto.

Una strategia su misura

Mytho Salute è un’azienda esperta nel settore della distribuzione di aminoacidi e integratori alimentari per la salute, lo sport, il benessere e la longevità, e ha trovato in Nuxi un partner ideale per la creazione della sua strategia di promozione e gestione delle campagne nei maggiori social network.

Il principale obiettivo della strategia sviluppata insieme al team Mytho è stato quello di veicolare la loro comunicazione in maniera mirata segmentando il suo target, attraverso campagne specifiche e informazioni puntuali identificando un pubblico mirato per ogni prodotto proposto da Mytho.

Questa scelta ha portato alla creazione di svariati pubblici di nicchia formati da utenti realmente consapevoli dei benefici derivanti dall’uso di integratori alimentari e di uno stile di vita sano.

Rendere consapevoli gli utenti, attraverso una puntuale divulgazione scientifica, è stata la sfida più interessante.

il target

Come prima cosa siamo partiti dall’analisi del target. Ci siamo chiesti quale fosse lo stile di vita, l’occupazione, dove e come il consumatore ideale potesse andare a cercare le informazioni di cui aveva bisogno. Confrontare queste informazioni con i dati già in nostro possesso (traffico del sito, insight delle pagine social già presenti) ci ha permesso di delineare i profili di riferimento per ciascun prodotto.

Il contenuto proposto agli utenti attraverso le campagne è stato prodotto sotto forma di blog scientifico curato da Mytho. Questo per creare uno strumento diretto e di facile consultazione su argomenti di valenza scientifica, utilizzando un linguaggio competente, sicuro ma allo stesso tempo comprensibile a tutti. L’approccio di fornire contenuti di qualità al giusto pubblico, con un focus orientato alla divulgazione scientifica, ha permesso di avvicinare il brand Mytho al suo pubblico, un pubblico che apprezza e basa le sue scelte su un’informazione corretta e attendibile.

I seminari

Per rafforzare il segmento di mercato B2B il team Mytho ci ha chiesto di valorizzare e diffondere dei seminari interattivi realizzati in collaborazione con scienziati, specialisti e ricercatori del settore che illustrano in maniera approfondita argomenti scientifici e introducono le modalità d’uso e i benefici dei prodotti firmati Mytho.

I seminari sono stati proposti sotto forma di webinar. Ogni webinar ha toccato argomenti il cui interesse era mirato per una particolare problematica o tema tecnico specifico. Questo ha portato diverse tipologie di professionisti e atleti ad avvicinarsi al mondo Mytho. La promozione dei webinar ci ha permesso quindi di individuare segmenti di professionisti realmente interessati a proporre i prodotti Mytho ai loro clienti, sviluppando così una rete di distribuzione avviata tramite i canali digitali ma sviluppata in maniera capillare sul territorio.

I risultati

In questo progetto Nuxi ha dato un contributo nello sviluppo di una corretta diffusione di un messaggio creato grazie alle competenze e conoscenze di Mytho. La sfida non è stata quella di creare un contenuto adatto a tutti ma di veicolare un contenuto altamente qualificato verso le persone e il pubblico che avesse un reale interesse e utilità nel disporne.

L’analisi dei dati e degli insight ha permesso a Nuxi di operare in maniera efficace per portare a Mytho un risultato positivo non solo in termini di vendite ma di “brand positioning” sul mercato nazionale.