Progettare una strategia digitale per il no-profit

La complessità dei progetti

11 Maggio 2023

Il mondo no-profit è composto da organizzazioni che si dedicano a progetti con l’obiettivo di generare un impatto positivo sulla società. Tuttavia, la complessità delle iniziative intraprese può spesso rendere difficile comunicare gli obiettivi e i programmi utili a trovare gli stakeholder interessati e la stessa realizzazione dei progetti.

Un ostacolo significativo nella divulgazione di queste azioni è la vasta gamma di attori e target coinvolti, che va dai donatori ai volontari, dai cittadini, dalle istituzioni pubbliche alle organizzazioni private. Pertanto, è fondamentale che la comunicazione sia strutturata in modo chiaro e preciso, così da essere facilmente comprensibile e accessibile a tutti i soggetti interessati, e abbia un’influenza positiva su tutta la comunità.

Innovazione culturale e turismo consapevole

La collaborazione tra Nuxi e Riverrun

La collaborazione tra Nuxi e Riverrun, hub di innovazione culturale, è nata grazie all’incontro con il presidente Lorenzo Mori.

Riverrun ha sede a Cagliari e opera in tutta Italia, creando progetti sperimentali dal forte impatto sociale utilizzando il teatro, la gamification, lo storytelling, il podcasting, l’editoria e il videomaking come support action a progetti culturali innovativi che spaziano dallo sviluppo locale alla cittadinanza attiva, dall’integrazione all’innovazione sociale, dalla prevenzione al contrasto del disagio giovanile.

Il bisogno di Riverrun era quello di presentare il complesso progetto “Nonturismo” volto a fornire gli spazi e gli strumenti adeguati agli abitanti dei quartieri marginali per esprimere il loro punto di vista e descrivere il vero potenziale del loro quartiere, così come agli enti pubblici e privati interessati ad avviare un progetto. L’obiettivo principale era di promuovere un nuovo modello di turismo consapevole, coinvolgendo viaggiatori e cittadini in una redazione di comunità partecipata che utilizzasse giochi, narrazioni letterarie e illustrazioni.

Il fine della nostra collaborazione è stato quello di progettare la divulgazione di “Nonturismo”, la collana di guide innovative, attraverso una nuova piattaforma web.

Struttura e lavoro di squadra

Abbiamo iniziato a lavorare con Lorenzo e il suo team attraverso un incontro di co-creazione, riconoscendo l’importanza della reciproca consapevolezza nel nostro lavoro. Ci siamo concentrati sul fatto che entrambe le parti comprendano pienamente il contesto e i dettagli del progetto per una comunicazione chiara.

Successivamente ci siamo impegnati nella scomposizione del progetto “Nonturismo, la comprensione delle sue componenti e i relativi obiettivi, tutti elementi fondamentali per affrontare il lavoro in modo organizzato e strutturato, e mettere alla luce tutti gli aspetti importanti. Abbiamo poi identificato il target di riferimento, tenendo conto delle diverse caratteristiche e preferenze di ciascun gruppo.

La consapevolezza reciproca, la scomposizione del progetto e l’identificazione del target di riferimento ci ha portati allo sviluppo della struttura della piattaforma web, ossia l’organizzazione e l’architettura dei suoi contenuti, pagine e sezioni.

Tutto questo ha favorito la comunicazione e la collaborazione tra i membri dei vari team di lavoro nello sviluppo della piattaforma. Ha inoltre consentito una pianificazione precisa delle risorse, del tempo e delle competenze necessarie, massimizzando così le possibilità di successo complessivo del progetto. In particolare hanno collaborato diverse figure tra cui Alberto Marci, che si è occupato della creazione delle grafiche, Mauro Tetti, che ha redatto i testi e il team Nuxi, che ha sviluppato la parte tecnica della piattaforma.

Nuxi è stato il connettore nel coordinamento di tutte le parti interessate, per garantire che il progetto fosse supportato e sostenuto a tutti i livelli, e la piattaforma fosse sviluppata in modo collaborativo rispettando le esigenze di tutti gli utenti.

Risultati

La collaborazione ha condotto alla realizzazione di una piattaforma web che ha reso accessibile e comprensibile un progetto complesso come “Nonturismo”. È stata progettata un’interfaccia chiara, intuitiva e facile da utilizzare, in modo che tutti i soggetti interessati, compresi cittadini, enti pubblici e privati, potessero accedervi e interagire facilmente.

Abbiamo raggiunto un importante traguardo non solo rendendo il progetto accessibile, ma anche integrando elementi innovativi nel sito stesso, che arricchiscono l’esperienza dell’utente. Uno di questi elementi è il podcast, che consente ai visitatori del quartiere di immergersi negli angoli più nascosti, offrendo un’esperienza multimediale coinvolgente e interattiva. Questo va oltre la semplice lettura, fornendo una modalità alternativa di fruizione del contenuto.

Inoltre, abbiamo integrato una digital library di foto e immagini storiche, che offre al pubblico un accesso facilitato alla storia dei quartieri marginali. Grazie a questa risorsa, i visitatori possono esplorare il passato, arricchire la propria conoscenza e preservare il patrimonio culturale per le generazioni future. Questa integrazione contribuisce a creare un ambiente virtuale ricco di informazioni storiche, consentendo ai visitatori di scoprire, imparare e apprezzare la storia in modo interattivo e coinvolgente.

La collaborazione tra noi ha reso possibile la realizzazione di una piattaforma strutturata congiuntamente in fase di co-creazione, basata su protocolli comuni. Questa solida struttura ci permette di replicare facilmente le future collane e altri progetti, garantendo continuità e facilità di implementazione.

Grazie al lavoro svolto, la nostra collaborazione rimane attiva e dinamica, consentendoci di continuare a cooperare per migliorare costantemente l’esperienza dei visitatori del sito e diffondere il messaggio di Nonturismo a un pubblico sempre più vasto. Siamo impegnati nel perseguire insieme la nostra missione di promuovere un modello di turismo consapevole e coinvolgere attivamente viaggiatori e cittadini attraverso questa piattaforma innovativa.